INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI PER LA VOSTRA VACANZA A PHUKET E IN THAILANDIA

Phuket, chiamata la perla delle Andamane per la sua bellezza, è l’isola più grande della Thailandia ed è situata appunto sul mare delle Andamane, nei pressi della penisola malese; a nord è collegata alla provincia di Phang Nga tramite il ponte Sarasin. È una delle isole più conosciute e più turistiche della Thailandia e del Sud-est asiatico.

Essendo ai tropici Phuket ha principalmente 2 stagioni: la stagione secca o alta stagione e la stagione delle piogge detta anche bassa stagione. L’alta stagione normalmente inizia a metà novembre e dura fino ad aprile; durante questo periodo il sole splende quasi ogni giorno e il mare è calmo e cristallino, bisogna dire però che, molto stranamente, negli ultimi 2 anni (2017/2018) ha piovuto per gran parte del mese di gennaio e febbraio. La bassa stagione va generalmente da aprile (mese in cui si festeggia il famoso capodanno thailandese, il Songkran) fino a circa metà novembre, il clima è più umido e il mare è mosso (le uniche 2 spiagge di Phuket dove potete trovare il mare calmo tutto l’anno sono Tri Trang Beach e Paradise Beach).

Durante la bassa stagione arrivano abbastanza frequentemente dei monsoni “flash” che durano di solito poche decine di minuti o poche ore, possono verificarsi anche delle piogge insistenti che durano alcuni giorni, soprattutto durante i mesi di settembre e ottobre, i più piovosi dell’anno. Sempre anomalamente rispetto alla stagione, negli ultimi 3 anni il tempo è stato prevalentemente bello durante la bassa stagione. Potete consultare il tempo degli anni passati sulla pagina Facebook Vacanze Studio Phuket, dove vengono pubblicati quasi quotidianamente video e foto per mostrare com’è il tempo sull’isola.

Phuket vanta la bellezza di circa 40 spiagge, le più belle si trovano sul versante occidentale e meridionale; tra le migliori, partendo dal Nord-ovest in direzione sud, consigliamo di visitare Nai Thon Beach, Banana beach, Surin Beach, Freedom Beach, Paradise Beach, Kata Beach, Kata Noi Beach, Nui Beach, Nai Harn Beach e Ya Nui beach. Su quasi tutte le spiagge potete trovare delle zone dedicate con lettini e ombrelloni. Le spiagge sul versante orientale non sono molto belle, a volte nemmeno balneabili, degna di nota è Panwa, una zona molto carina da visitare, dove si trova anche l’acquario di Phuket (Phuket Aquarium).

Inoltre intorno a Phuket vi sono parecchie isolette da visitare, raggiungibili anche in 10/15 min. di barca.

Vista la varietà del territorio di Phuket: colline, mare, isole, cascate ecc. ci sono molteplici cose da visitare e attività da svolgere. Alcune tra le attrazioni principali sono, per esempio, il Big Buddha, una statua gigante che raffigura il Buddha, situata su una collina con una magnifica vista a Chalong; il tempio di Chalong, uno dei templi più belli e famosi dell’isola e la collina delle scimmie a Phuket Town (Monkey hill), dove potete vedere delle scimmiette allo stato brado. 

A Phuket vi sono 2 grandi centri commerciali: il Jungceylon a Patong Beach e il Central a Phuket Town; entrambi hanno numerosi ristoranti da ogni parte del mondo, negozi di ogni tipo, cinema, sala giochi, centri per trattamenti di bellezza e Spa (pulizia viso, ceretta, massaggi ecc.).

Un’altra cosa da provare a Phuket è la stravolgente vita notturna, di cui il fulcro si trova a Patong Beach, in particolare in una strada chiamata Bangla Road, questa via che unisce il “centro” alla spiaggia di Patong, pullula di baretti, locali e discoteche, alcuni dei quali sono aperti già dal pomeriggio fino a tarda notte.

Per quanto riguarda il mare ci sono tante bellissime escursioni da fare, tra cui le più famose sono quelle a Phi Phi Island, James Bond Island e Raya Island. È possibile anche praticare il diving o sport acquatici come il surf, kite surf, canoa ecc.

Sempre in tema di sport a Phuket ci sono diversi campi da golf, campi da calcio, campi da tennis ed è fornitissima con moltissime palestre all’avanguardia per tutti i gusti (Muay Thai, Yoga, Pilates, aerobica, fitness ecc.), vi sono anche piscine olimpioniche e vengono organizzate maratone e altri eventi sportivi tutto l’anno. 

Phuket offre una miriade di strutture alberghiere o sistemazioni (case, appartamenti, ville ecc.), ne potete trovare per tutti i gusti e per tutte le tasche, dalle piccole guesthouse fino ai mega hotel 5 stelle.

Phuket è all’avanguardia anche per quanto riguarda la sanità, sull’isola sono presenti delle strutture come ospedali e cliniche che non hanno nulla da invidiare alle nostre europee, anzi in certi casi sono anche più efficienti.

Loading...

CLIMA

Phuket si trova ai tropici, fa caldo tutto l’anno con temperature intorno ai 30 gradi.
Portatevi indumenti leggeri e se venite durante la bassa stagione tenete un k-way a portata di mano. Attenzione al sole, è molto forte, mettete sempre un po’ di crema anche se vi abbronzate solamente per qualche ora.

VALUTA

La valuta della Thailandia è il Baht thailandese. Ci sono banche e sportelli bancari su quasi tutto il territorio, si può prelevare direttamente in Baht con bancomat o carta di credito. Ci sono numerosissime agenzie di cambio dove potete cambiare i contanti.

GUIDA

In Thailandia si guida a sinistra, per condurre qualsiasi veicolo in Thailandia è necessaria una patente internazionale modello “Convenzione di Ginevra 1949’; tale patente si può richiedere in Italia presso la motorizzazione o agenzie specializzate come l’ACI. Senza la patente internazionale verrete multati ogni qualvolta la polizia vi controlli e inoltre in caso di incidente non sarete coperti dall’assicurazione sanitaria.

LINGUA

La lingua ufficiale è il thailandese ma l’inglese è parlato in tutte le località turistiche. I cartelli stradali sono in thailandese e in inglese.

VISTO

Per andare in Thailandia è necessario avere il passaporto con validità rimanente di almeno 6 mesi. Se la vostra permanenza in Thailandia non va oltre i 30 giorni, non è richiesto il visto. Quando entrate nel territorio thailandese ricevete un V.O.A. (Visa on arrival), ovvero un visto d’ingresso della durata di 1 mese, tale visto si può estendere di un ulteriore mese presso qualsiasi ufficio immigrazione.

POPOLO THAILANDESE

I thailandesi sono generalmente un popolo mite e amichevole, normalmente i turisti non corrono alcun rischio. Evitate però qualsiasi gesto nei loro confronti (indicare, gesti offensivi ecc.), in particolare quando siete alla guida; tali gesti sono da loro considerati come una gravissima offesa. Comportatevi a modo e non avrete nessun problema. Evitate anche di girare in centro a torso nudo o in bikini.

FUSO ORARIO

La Thailandia è 6 ore avanti rispetto all’Italia, cinque ore quando in Italia è in vigore l’ora legale

ELETTRICITÀ

Tensione: 220V – Frequenza: 50 Hz
Si consiglia di portare un adattatore per la spina tipo F e tipo L, si possono trovare tali adattatori anche in Thailandia

RELIGIONE

La religione più diffusa in Thailandia è il Buddhismo, una piccola parte della popolazione, circa il 5% è musulmana. In tutta la Thailandia sono molto diffusi templi o statue dedicate a Buddha ed a altre divinità, quando li visitate, siate sempre rispettosi, vestitevi secondo i dettami (per esempio per le donne non è consentito visitare i luoghi sacri in gonna, con scollature vistose o magliette smanicate) e non toccate le statue o non appoggiatevi ad esse. È vietata anche l’esportazione di immagini o statue raffiguranti Buddha. Vi sono inoltre 3 giorni durante l’anno in cui si celebra Buddha, durante questi giorni non sono consentiti la vendita ed il consumo di alcolici.

CALENDARIO BUDDHISTA

In Thailandia si utilizza il calendario buddhista, che parte dalla morte di Buddha, avvenuta nel 543 a.C. Per sapere l’anno corrente in Thailandia basta aggiungere 543 al nostro anno occidentale, quindi per esempio 2018+543 = 2561. È importante sapere ciò soprattutto per chi vive in Thailandia, perché spesso per determinati documenti emessi in Thailandia, viene usato solo l’anno secondo il calendario buddhista.

CIBO

La cucina thailandese è una delle migliori al mondo, alcuni tra i piatti che vi consigliamo di provare sono il Pad Thai (noodle con frutti di mare o altri ingredienti a vostro piacimento), il Khao Pad (il classico riso fritto thailandese con carne, verdure o frutti di mare) il Massaman (una zuppa al curry con patate e pollo/manzo), la zuppa di pesce Tom Yam Goong e in particolare a Phuket il Moo Hong (maialino molto tenero, lasciato a macerare per ore). I thailandesi mangiano quasi sempre piccantissimo, a livelli che il nostro corpo non è abituato a reggere, quindi quando ordinate fate attenzione a specificare che i piatti siano non piccanti o leggermente piccanti. Solitamente nei centri turistici i ristoranti hanno un livello di igiene che si attiene agli standard, fate attenzione allo street food.

SANITÀ

In Thailandia ed in particolare a Phuket ci sono ospedali e cliniche a livello europeo. Consigliamo caldamente di fare un’opportuna assicurazione sanitaria di viaggio, in quanto i costi per l’assistenza e le cure mediche sono elevatissimi, un giorno di ospedalizzazione può costare anche oltre i 1.000 euro.

VACCINAZIONI

Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per la Thailandia, tuttavia in alcune zone rurali o paludose, come alcune aree ai confini con il Laos e la Cambogia c’è ancora un rischio limitato di prendere la malaria.

Contattateci per maggiori informazioni