LE CASE DEGLI SPIRITI
Sicuramente avrete notato queste costruzioni simili a templi o casette in miniatura, fatte in legno o muratura, si trovano dappertutto, nei villaggi, nei cortili degli uffici governativi e delle case, lungo le strade, di fronte agli hotel, alla base di alberi che si credono essere importanti per gli spiriti. Normalmente vengono posizionate nell’angolo a sud-ovest dove non cade mai l’ombra dell’edificio a cui sono annesse.
Le case degli spiriti (san phra phum in thailandese), sono casette “san” dei “phra phum” spiriti guardiani che hanno il compito di proteggere le persone che vivono nell’area e tenere alla larga le entità malefiche; non hanno nulla a che fare con il Buddhismo. Il Buddhismo thailandese infatti non ha mai totalmente spodestato alcune delle più antiche credenze collegate all’induismo (religione di cui il Buddhismo è una derivazione e rielaborazione) e allo spiritualismo. Alcuni dei temi religiosi più importanti riguardano le credenze animiste, inclusa la propiziazione degli spiriti, che vengono chiamati “pii”.
Il culto degli spiriti in Thailandia si concentra su queste apparizioni soprannaturali che hanno il potere di portare buona fortuna o di provocare dolore se non li si compiace con offerte di cibo, incenso e fiori. Uno dei più importanti e potenti spiriti è lo “spirito della terra” al quale si deve dedicare una piccola dimora. Nelle case degli spiriti, templi in miniatura, messi su un piedistallo di fronte all’edificio principale, vengono poste ogni giorno delle offerte. Le statuine all’interno della casetta raffigurano gli spiriti guardiani della proprietà.
Scrivi un commento